Certe volte alcune fissazioni mi colgono e non posso fare a meno di evitarle. Adesso sono nella fase Giappone. Sarà l'esotico, il lontano, la storia di un Paese, la cultura ma ammetto di essere profondamente affascinata. E quindi dal fascino, alla ricerca è un attimo. La curiosità mi ha fatto spendere ore su Internet a cercare di sapere di più, a rimanere stupita del fatto che in ogni piccola cosa del Giappone c'è arte. E per ogni arte, c'è un nome. Solo un paio di cose mi scoraggiano: il costo di un volo e della vita Giappo. Aouch!
[Mi perdonerete se le informazioni saranno imprecise, come quelle di chi si affaccia su un cosmo di cultura e tradizione in gran parte sconosciuta, però spero sia di spunto per un'ispirazione o una nuova curiosità]
[Mi perdonerete se le informazioni saranno imprecise, come quelle di chi si affaccia su un cosmo di cultura e tradizione in gran parte sconosciuta, però spero sia di spunto per un'ispirazione o una nuova curiosità]
![]() |
Ayako Fuji, 1995 - Foto di Yoshihiko Ueda. |
BENTO, ovvero l'arte di decorare il cibo per un pranzo take away....commestibile al 100%. Organizzare, rendere appetibile anche una verdurina al vapore o del riso semplicemente lessato. Con tutti gli accessori e la pazienza del caso. (Vi aspettavate che parlassi di sushi in tema di cibo? Fantastici esempi anche in materia: il sushi è davvero un distillato di decorazione e arte della cucina. Da imparare, promemoria per me)
![]() |
Bellissimi, esagerati esempi qui. |
![]() |
Migliaia di esempi con tutorial e tante idee per tutti i giorni - wendolonia.com- |
Da ammirare, qui. |
FUROSHIKI, ovvero l'arte di impacchettare un regalo senza bisogno di adesivi, carta ma con l'uso di un unico pezzo di stoffa. Riciclabile, intelligente ed originale anche per rivestire un cuscino o per trasportare 2 bottiglie: sempre il problema del "come lo impacchetto, ora?". Simply, love.
![]() |
Stoffe e tecniche qui. Ma per la "Bibbia del Furoshiki rimando qui, con annesso consiglio del Ministero dell'Ambiente giapponese a farne uso! |
IKEBANA, ovvero l'arte di disporre a fini decorativi i fiori recisi. Minimalista, secondo 3 diverse scuole, i fiori sono disposti secondo una geometria precisa. Affascinante, quanto meno, nella sua armonia dove lo spazio vale quanto la composizione di rami, foglie e fiori.
![]() |
Trovato qui |
Maestri di Ikebana che danno corsi. Esperienza, anche questa da provare. - Junko's Ikebana- (bella gallery delle sue opere) |
![]() |
A testimoniare la tradizione dell'Ikebana. Interessante sito con antiche foto del Giappone. - Old Photos of Japan - |
![]() |
via www.txip.net |
ORIGAMI, dulcis in fundo. Magistrale arte di piegare la carta per dare vita a forme di ogni tipo. Solo pieghe, pazienza, precisione e la soddisfazione di far prendere corpo ad un foglio in un'entità tridimensionale.
![]() |
La Gru. Forse l'origami più carico di significati. La storia di una bambina vittima del bombardamento di Hiroshima piegò 1300 gru prima che la leucemia la uccidesse a causa delle radiazioni. Da allora, simbolo di ricordo, pace e fratellanza. - Installazione di gru in Camille Styles - |
![]() |
Non solo animali e fiori, ma anche contenitori e scatole. Per un cupcake, un reagalo. In dettaglio, qui. |
![]() |
E le partecipazioni? Originale e di classe - via Eat.Drink.Chic- |
Nessun commento:
Posta un commento